| 
						 
						   | 
						
						 
						   | 
					 
				 
				
				
				   
				
					
						
							| 
							 
							CONSIGLI UTILI PER 
							MANTENERE IL VOSTRO GIARDINO DURANTE TUTTI I MESI 
							DELL'ANNO.  | 
						 
						
							| 
							 
							
							
							 
							Gennaio 
							
								- 
								
Se 
								nevica, liberare dalla neve, scuotendoli, i rami 
								dei sempreverdi a foglia larga per evitare che 
								si spezzino.  
								- 
								
Lavare i vasi e 
								i contenitori, risciacquarli bene e farli 
								asciugare all’aria.  
								- 
								
Seminare 
								nei cassoni oppure 
								nelle cassette da mantenere in serra o 
								all’interno di un locale riscaldato: begonie, 
								bocche di leone, cinerarie, garofani, salvie 
								ornamentali, petunie e altre annuali da fiore, 
								così da avere le piantine pronte in primavera. 
								
  
							 
							
							
							
							Febbraio 
							
								- 
								
								Rastrellare il 
								prato per eliminare le foglie cadute, i 
								rami secchi e i residui vegetali e, qualora 
								fosse necessario, effettuare il primo 
								tratta-mento antimuschio.  
								- 
								
Vangare il 
								terreno, purché non sia gelato, troppo 
								bagnato o ricoperto di neve.  
								- 
								
								Cominciare a potare 
								le rose: il periodo di febbraio e marzo 
								é il più adatto in quanto le rose stanno 
								terminando il loro riposo vegetativo.  
								- 
								
Potare le 
								ortensie a cespuglio, ricordandosi 
								sempre che queste piante fioriscono sulle gemme 
								dell’anno precedente, per cui bisogna tagliare 
								solo i rami fioriti.  
								- 
								
Potare 
								gli alberi 
								caducifogli e gli arbusti 
								a fioritura estiva: eliminare i rami 
								spezzati e secchi.  
								- 
								
Mettere a 
								dimora gli alberi e gli arbusti sensibili al 
								freddo, che proprio per questo motivo non sono 
								stati impiantati in autunno. 
								
  
							 
							
							
							
							Marzo 
							
								- 
								
								Completare la pulizia 
								del prato e la rullatura. Verso la metà 
								del mese concimare con un prodotto azotato, a 
								lenta cessione ma anche e, se necessario, 
								intervenite con gli antimuschio.  
								- 
								
Irrigare 
								nelle ore centrali della giornata.  
								- 
								
Seminare 
								il 
								nuovo prato.  
								- 
								
Se la 
								temperatura si é stabilizzata sopra i 10 gradi – 
								questo dipende anche dalla zona in cui vivete – 
								seminare all’aperto, a dimora: achillea, alisso, 
								bella di notte, calendula, convolvolo, 
								crisantemo, fiordaliso, papavero della 
								California, pisello odoroso.  
								- 
								
Dividere 
								le erbacee 
								perenni dopo averle scalzate con la 
								forca  
								- 
								
Ultimare 
								la messa 
								a dimora degli alberi e degli arbusti.  
								- 
								
								Cominciare la moltiplicazione 
								per talea prelevando i getti che 
								spuntano alla base e mettendoli a radicare in 
								una miscela di torba e sabbia.  
							 
							 
							
							
							
							Aprile 
							
								- 
								
								Cominciare a tosare 
								l’erba, eseguendo un taglio non troppo 
								basso, per non indebolire il manto erboso, né 
								troppo alto, per evitare l’insorgere di 
								malattie. Ripetete il taglio ogni 10-12 giorni.  
								- 
								
Potare i 
								rampicanti e gli arbusti che hanno 
								fiorito in inverno e all’inizio della primavera  
								- 
								
Potare e 
								cimare le siepi in modo da mantenerle in forma e 
								sempre ordinate.  
								- 
								
Verso la 
								fine mese mettere a dimora i bulbi che 
								fioriranno durante l’estate dopo avere 
								opportunamente preparato il terreno con 
								vangatura e concimazione.  
							 
							 
							
							
							
							Maggio 
							
								- 
								
Eliminare 
								i succhioni che nelle rose nascono sotto il 
								punto di innesto e, quando appassiscono, 
								tagliare le corolle.  
								- 
								
Terminare 
								la potatura 
								di ringiovanimento degli arbusti a 
								fioritura primaverile  
								- 
								
Irrigare 
								il prato; le annaffiature devono essere 
								frequenti e abbondanti, soprattutto nelle zone 
								in cui il clima è ormai quasi estivo, ed 
								eseguite dopo il tramonto.  
								- 
								
Cimare 
								le erbacee 
								perenni in modo da ottenere cespi più 
								compatti, ed eliminare le corone sfiorite per 
								stimolare la produzione di nuovi fiori  
								- 
								
Sarchiare 
								con regolarità il terreno al piede di arbusti e 
								rampicanti in modo da eliminare le erbe 
								infestanti e limitare l’evaporazione  
								- 
								
Mettere a 
								dimora i 
								bulbi a fioritura estivo-autunnale.  
								- 
								
								Trapiantare le annuali e le perenni rustiche e 
								semi-rustiche a fioritura estiva  
								- 
								
								Riprodurre per talea le clematidi 
								erbacee.  
							 
							 
							
							
							
							Giugno 
							
								- 
								
Tosare il 
								prato, riducendo l’altezza di taglio a 
								2-3 cm, Se comparissero delle chiazze gialle e 
								secche, si deve rimediare sostituendo le parti 
								malate con zolle di prato in rotoli.  
								- 
								
Irrigare 
								il giardino con regolarità. Le ore migliori sono 
								quelle della mattina (tra le 6 e le 8) e quelle 
								del tardo pomeriggio-sera (dalle 18 alle 22).  
								- 
								
Eliminare 
								le erbe 
								infestanti con gli appositi sarchielli.  
								- 
								
								Estirpare i 
								bulbi di narcisi e tulipani, riponeteli 
								in una cassetta e conservateli in un luogo 
								asciutto e aerato fino all’autunno.  
								- 
								
								Accorciare i 
								tagli erbacei del glicine a 3-4 gemme 
								per contenere lo sviluppo della pianta e per 
								consentire la crescita delle nuove gemme  
								- 
								
Potare le siepi degli 
								arbusti sempreverdi.  
							 
							 
							
							
							
							Luglio 
							
								- 
								
Seminare 
								le erbacee 
								perenni e le biennali 
								da fiore  
								- 
								
								Accorciare la vegetazione delle piante 
								rampicanti  
								- 
								
Potare la 
								lavanda, eliminando per intero gli 
								steli fiorali e tagliando i rami di circa la 
								metà. Se la pianta è molto vecchia e lignificata, 
								si può tentare una potatura più energica per 
								ringiovanirla, tagliando all’altezza delle prime 
								foglie verdi, appena sopra i rami lignificati.  
								- 
								
								Estirpare gli 
								iris, dividete i rizomi e ripiantate 
								subito le porzioni che avete ottenuto, 
								ricoprendo con poca terra  
								- 
								
Eliminare 
								i bottoni delle dalie e 
								dei crisantemi per 
								avere delle corolle più grandi, anche se in 
								minore quantità.  
							 
							 
							
							
							
							Agosto 
							
								- 
								
Irrigare 
								con regolarità il 
								prato, che in questo mese può 
								presentarsi in alcuni punti ingiallito: meglio 
								poco e spesso (anche tutti i giorni) che 
								procedere con dosi eccessive di acqua e a lunghi 
								intervalli.  
								- 
								
Cimare il 
								glicine, soprattutto se in primavera ha 
								prodotto meno grappoli del solito: si eliminano 
								i rametti laterali erbacei lasciando sulla 
								pianta cinque foglie a partire dall’attacco del 
								ramo sul fusto. Questo indurrà il glicine a 
								produrre gemme a fiore, pronte per il prossimo 
								aprile.  
								- 
								
Sarchiare 
								il terreno alla base di alberi e arbusti per 
								arieggiarlo, mantenerlo soffice ed eliminare 
								eventuali piante infestanti.  
								- 
								
Potare le 
								ortensie, soprattutto quelle che manifestano 
								segni di stanchezza. Il taglio deve essere 
								eseguito 2 cm sopra la gemma, non di meno per 
								non danneggiarla e non di più per evitare che 
								rimanga una punta secca.  
							 
							 
							
							
							
							Settembre 
							
								- 
								
								Cominciare a preparare il 
								terreno che dovrà accogliere, a partire 
								dal mese successivo, i bulbi a fioritura 
								primaverile (crochi, tulipani, nar-cisi, 
								giacinti etc.).  
								- 
								
								Arieggiate il 
								prato per rimuovere il feltro indurito.  
								- 
								
Seminare 
								un nuovo tappeto erboso; l’importante è che il 
								terreno venga precedentemente vangato e 
								concimato.  
								- 
								
Dividere 
								le erbacee perenni che sono ormai sfiorite  
								- 
								
								Estirpare i 
								bulbi dei gladioli se le foglie sono 
								completamente secche e conservarli in un 
								ambiente asciutto e ben aerato.  
							 
							 
							
							
							
							Ottobre 
							
								- 
								
Preparare 
								le talee 
								di rosa prelevando porzioni di rami di 
								20-30 cm  
								- 
								
Diradare 
								gli interventi di irrigazione e di taglio del 
								prato  
								- 
								
								Completare l’estirpazione dei bulbi a fioritura 
								estiva, ripulendoli dalla terra e conservateli 
								in un luogo buio e asciutto  
								- 
								
Mettere a 
								dimora i bulbi a fioritura primaverile  
								- 
								
Estirpare 
								le annuali 
								da fiore che hanno concluso il loro 
								ciclo  
							 
							 
							
							
							
							Novembre 
							
								- 
								
Mettere a 
								dimora i rosai a radice nuda. Prima 
								dell’impianto, immergere l’apparato radicale in 
								un secchio colmo di acqua e di letame e terra 
								argillosa ( inzaffardatura).  
								- 
								
								Rastrellare le foglie secche e aggiungerle al 
								composto, oppure utilizzarle come pacciamatura, 
								purché si tratti di foglie sane.  
								- 
								
Mettere 
								al riparo in serra le 
								piante in vaso più delicate  
								- 
								
Legare 
								con della rafia, o con della corda di canapa, la 
								chioma della palme e l’erba della pampa, in modo 
								da proteggerle dal freddo e dal vento.  
							 
							 
							
							
							
							Dicembre 
							
								- 
								
								Proteggere gli 
								alberi e gli arbusti dalle gelate con 
								la pacciamatura.  
								- 
								
Nel caso 
								di piante esotiche, in genere particolarmente 
								delicate, creare una struttura protettiva.  
								- 
								
								Sospendere il 
								taglio del prato e concimarlo con 
								fertilizzanti a base di fosforo, che agisce 
								sulle radici.  
								- 
								
Ripulire 
								il prato dalle foglie secche e state attenti a 
								non calpestarlo in caso di ghiaccio o brina (per 
								non rovinarlo).  
								- 
								
Ultimare 
								la messa 
								a dimora di alberi, arbusti e 
								rampicanti.  
							 
							 
							   | 
						 
						
							| 
							 
							PER I LAVORI DA SVOLGERE MENSILMENTE, LA GOLDEN 
							GREEN E' SEMPRE 
							DISPONIBILE PREVIO APPUNTAMENTO CHIAMANDO AL 
							
			+39 349 5768939 Giuseppe  | 
						 
					 
				 
				
				   
			 |